• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antiplagio

Neologismi (2008)
  • Condividi

antiplagio


(anti-plagio), agg. inv. Finalizzato a combattere il plagio. ◆ [tit.] Scontro legale sui pirati del software / Il disegno di legge anti-plagio informatico è fermo da anni / I tribunali di Torino e Cagliari hanno assolto in sede penale due imprenditori che utilizzavano applicativi duplicati / Le sentenze contro l’installazione abusiva di programmi business dividono giudici e legislatori del nostro Paese (Sole 24 Ore, 30 giugno 2000, p. 63, New Economy) • Gli stessi finanzieri arrestati, proprio in ragione dei loro incarichi, avevano accesso a informazioni riservate. I difensori parlano entrambi di «moralità non indifferente» riferita ai loro clienti attivi, per esempio, nelle inziative dell’associazione antiplagio che si occupa di problemi legati a maghi, satanisti, sette ed altro ancora. (Renato Ambiel, Stampa, 12 marzo 2006, Novara, p. 43) • Il rettore assicura: «Il codice etico si farà. Sempre che consiglio di amministrazione e il senato accademico non votino contro il testo definitivo». […] La facoltà di Giurisprudenza («che ha fatto una proposta di variazione assai articolata» dice il preside) ha posto per esempio poi il problema di chi debba vigilare dopo l’approvazione del codice e chiede di inserire vincoli più precisi sulle norme antiplagio». (Giuliano Foschini, Repubblica, 5 aprile 2007, Bari, p. IX).

Derivato dal s. m. plagio con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nella Repubblica del 9 gennaio 1992, p. 32, Cultura (Simonetta Fiori).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali