• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antifalsificazione

Neologismi (2008)
  • Condividi

antifalsificazione


(anti-falsificazione), agg. Finalizzato a impedire la falsificazione, la contraffazione di qualcosa. ◆ [tit.] Eurobanconote, anche i tedeschi sbagliano / Sono stati stampati a Monaco pezzi difettosi per 65 miliardi di lire [testo] […] Una buona parte dei 325 milioni di biglietti da 100 euro commissionati dallo Stato alla società bavarese sarebbero infatti privi delle caratteristiche antifalsificazione previste dal metodo «Omron», messo a punto dai giapponesi. (Sole 24 Ore, 12 luglio 2000, p. 3, Europa) • Dei biglietti verranno illustrate tutte le principali caratteristiche grafiche e anti-falsificazione: dalle carte speciali alla stampa calcografica, dalle lamine olografiche al registro di stampa visibile in controluce. (Sicilia, 30 agosto 2001, p. 9, Economia) • Li hanno presi, i falsari, mentre «battevano moneta». Letteralmente. Con un conio fatto in casa, una pressa semindustriale, il metallo grezzo già tagliato delle dimensioni e del peso di una moneta ufficiale. L’ultima operazione del Comando antifalsificazione monetaria dei carabinieri è di un mese fa. (Francesco Grignetti, Stampa, 5 giugno 2006, p. 10, Cronache Italiane).

Derivato dal s. f. falsificazione con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nel Corriere della sera del 15 gennaio 1992, p. 12, Cronache (Enzo D’Errico), nella variante antifalsificazioni.

V. anche antifalsari.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali