• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anticoltello

Neologismi (2008)
  • Condividi

anticoltello


(anti-coltello), agg. Che impedisce la penetrazione di un’arma da taglio, di un coltello. ◆ il Pentagono vorrebbe specificamente un sistema che riconosca, sulla base di spezzoni di 1030 secondi di conversazione, se uno parla Pashtu, Farsi (le lingue più diffuse in Afganistan) o anche arabo o urdu pakistano. Altre richieste sono più direttamente militari. Una corazza multiuso, ovvero un giubbotto antiproiettile, ma anche anticoltello. (Maurizio Ricci, Repubblica, 31 ottobre 2001, p. 7, Politica estera) • La sicurezza personale è la questione che leva il sonno ai colombiani. Ed è in questo clima che il sarto [Miguel] Caballero si inventò nel suo atelier in Calle 70, nella capitale Bogotà, una linea di capi supersicuri: giacche e giubbotti di cuoio a prova di proiettile, camicie anti-coltello, anfibi a prova di mina, coperte e trapunte che deviano le granate a pallette. (Arena, 6 ottobre 2007, p. 7, Commenti).

Derivato dal s. m. coltello con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nella Stampa del 21 ottobre 1996, p. 1, Prima pagina (Fabio Galvano).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali