• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anticode

Neologismi (2008)
  • Condividi

anticode


(anti-code, anti-coda), agg. Che impedisce il formarsi di code, di lunghe file di attesa. ◆ [tit.] Norme anti-coda in arrivo per fissare l’attesa massima [testo] Tutti in coda per evitare le code. È ciò che toccherà alle amministrazioni statali e ai gestori dei servizi pubblici quando il disegno di legge annuale di semplificazione sarà definitivamente approvato dalla Camera. Il provvedimento, infatti, prevede espressamente un pacchetto di norme anti-code: le strutture burocratiche saranno obbligate a definire i tempi massimi di attesa agli sportelli e a renderli assolutamente visibili agli utenti. (Sole 24 Ore, 16 ottobre 2000, p. 25, Norme e Tributi) • Centri socio-ricreativi per anziani trasformati in ambulatori per vaccinarsi in modo da accorciare le attese nelle tradizionali sedi Asl. È la novità della campagna di vaccinazioni anti-influenzali che a Milano partirà il 3 novembre. L’iniziativa anticode è promossa dal neoassessorato alla Salute di Carla De Albertis con l’obiettivo di facilitare la profilassi contro l’influenza che quest’anno è destinata a colpire duro. (Simona Ravizza, Corriere della sera, 16 ottobre 2006, p. 2, Primo piano) • Giunta in conclave e il risultato è una lista di buoni propositi, un libro dei sogni dove si passa da sfide epocali, come la conquista dell’Expo, a quelle più quotidiane come un piano-anticode per l’anagrafe di via Larga (dove oggi l’attesa media nelle ore di punta è di 40 minuti, con picchi che arrivano anche alle due ore) (Giuseppina Piano, Repubblica, 19 settembre 2007, Milano, p. II).

Derivato dal s. f. coda con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nella Repubblica del 21 febbraio 1990, p. 22 (Maria Novella De Luca), nella variante grafica anti-code.

V. anche antifila, taglia-code.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali