• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antichità

Vocabolario on line
  • Condividi

antichita


antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la sua a.; nella antiquità e continuazione del dominio sono spente le memorie e le cagioni delle innovazioni (Machiavelli). 2. Età antica, in contrapp. all’età di mezzo (o medioevo) e all’età moderna: durante l’a.; i poeti dell’a.; studioso dell’a. greco-romana. Anche, gli uomini dell’età antica: i cultori degli studî che l’a. disse umani (Carducci); l’a. si figurò come maestro perfino il vecchio aedo cieco (Pascoli). 3. Oggetto antico (spec. al plur.): aveva la casa piena di a.; museo di antichità; meno com., oggi, rudere, avanzo di antica costruzione. Sempre al plur., il patrimonio artistico del passato e i monumenti archeologici. 4. Al plur., usi, istituzioni antiche. In partic., col nome di antichità si continua convenzionalmente a chiamare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e particolarm. quello delle istituzioni pubbliche e sacrali (mentre altre discipline, come l’archeologia, l’epigrafia, la numismatica hanno ormai acquistato una fisionomia propria); e con l’espressione a. classiche è talvolta designato, da alcuni filologi, il complesso delle discipline concernenti il mondo greco-romano (ted. klassische Altertumswissenschaft). Anche con riferimento a epoche posteriori, per es. al medioevo (come nei titoli di due opere di L. A. Muratori: Antichità estensi, e Dissertazioni sopra le antichità italiane).

Sinonimi e contrari
antichità
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi, su antico]. - 1. [l'essere antico, con la prep. di: a. di una tradizione] ≈ arcaicità, vecchiezza, (lett.) vetustà. ↔ attualità, modernità, novità....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali