• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anticedista

Neologismi (2008)
  • Condividi

anticedista


(anti cedista), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla Comunità europea di difesa, alla costituzione di un esercito europeo; con particolare riferimento ai politici francesi della metà degli anni Cinquanta contrari alla ratificazione del trattato istitutivo della Ced, firmato a Parigi nel 1952. ◆ Per spiegare ai lettori la confusione che regna nel parlamento francese, nascono dei neologismi: si parla infatti, testualmente, di «filocedisti» e di «anticedisti», proprio perché le divisioni sono spesso trasversali e passano all’interno di quasi tutti i partiti. […] Alla fine, si arriva al voto e con 264 favorevoli e 319 contrari la CED viene bocciata proprio da quel Paese, la Francia, che aveva avuto un ruolo fondamentale nel progettarla. Gli «anticedisti» accolgono la decisione al canto della «Marsigliese», mentre i loro avversari sostengono che in questo modo si è bloccato un processo che avrebbe portato all’unità europea. (Emanuele Luciani, Arena, 6 settembre 2004, p. 33, Cultura) • il 30 agosto 1954, è proprio la Francia a «pugnalare alle spalle» il progetto europeista, bocciando all’Assemblea nazionale il trattato che istituiva la Comunità europea di Difesa (Ced), con 319 voti contro 264. Alla fine del voto, i deputati anti «cedisti» si alzarono in piedi e intonarono la «Marsigliese». [...] La Ced era un tentativo, il primo, di federalizzazione europea nel settore della difesa e della politica estera. (Stampa, 29 maggio 2005, p. 3, Estero).

Derivato dal s. m. e f. e agg. cedista (a sua volta derivato dall’acronimo Ced), con l’aggiunta del prefisso anti-, ricalcando il fr. anticédiste.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali