• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anticatastrofi

Neologismi (2008)
  • Condividi

anticatastrofi


(anti-catastrofi), agg. Che ha il compito di prevenire e porre rimedio ai danni derivanti da eventi catastrofici e calamità naturali. ◆ [tit.] Rischi ambientali - Per cautelare i cittadini contro le grandi calamità / In arrivo la polizza anti-catastrofi [testo] Una polizza anticatastrofi, da affiancare a quella antincedio prevista già oggi, da far veicolare alle banche nel momento in cui stipulino mutui immobiliari. (Sole 24 Ore, 1° novembre 2000, p. 14, Italia - Economia) • I ricercatori agiscono da vere «sentinelle anti-catastrofi», facendo un’accurata raccolta ed analisi dei dati idrometeorologici in tempo reale (quantità di pioggia, profili di vento, temperatura, ecc. rilevabili attraverso diversi strumenti, tra cui i radar meteorologici). (Giornale di Brescia, 28 novembre 2002, p. 3, Dall’Interno) • lotta all’evasione sui redditi da locazione non denunciati, più adempimenti burocratici per tutti i proprietari di casa e per gli agenti immobiliari, polizza obbligatoria anti-catastrofi. Questo l’inasprimento fiscale sugli immobili previsto dal Governo nella bozza di Finanziaria 2005 presentata al Parlamento. (Silvio Rezzonico, Stampa, 11 ottobre 2004, p. 23).

Derivato dal s. f. catastrofe con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nella Repubblica del 13 marzo 1985, p. 15, Cronaca, nella variante anticatastrofe.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali