• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anticarbonchio

Neologismi (2008)
  • Condividi

anticarbonchio


(anti-carbonchio), agg. inv. Che previene lo sviluppo di epidemie di carbonchio. ◆ Le fonti scientifiche a cui si rifà la rivista [«Citizen Soldier»] sono talmente convinte dell’esistenza di quest’arma biologica contro cui ogni difesa o cura è impossibile, da chiedere che il programma di vaccinazione anti-carbonchio attualmente in atto per tutti gli oltre due milioni di membri delle forze armate americane venga abbandonato. (Foglio, 27 marzo 1998, p. 1, Prima pagina) • Controlli anticarbonchio a tappeto alla Casa Bianca; e posta a rilento sulle scrivanie dei vip dell’Amministrazione. (Sicilia, 25 ottobre 2001, p. 2, Guerra al terrore) • Resta da chiarire la provenienza del materiale sospetto: secondo l’azienda il lotto di materia prima (contenuto in una serie di scatole) proviene da un produttore italiano e da una città del nostro paese. I carabinieri di Ascoli e l’Arpam, invece, indicano gli Usa. Il resto della fornitura è stato messo in sicurezza e accantonato, il personale dell’azienda che ha eseguito l’esame di qualità è stato sottoposto a profilassi anticarbonchio, a scopo precauzionale. (R. Cri., Stampa, 21 gennaio 2002, p. 14, Cronache Italiane).

Derivato dal s. m. carbonchio con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nel Corriere della sera del 18 settembre 1995, Corriere Salute, p. 21 (Luciano Sterpellone), nella variante grafica anti carbonchio.

V. anche antiantrace.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali