• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anticaldo

Neologismi (2008)
  • Condividi

anticaldo


(anti-caldo), agg. inv. Che si propone di prevenire e contrastare gli effetti provocati da temperature molto elevate, specialmente su persone deboli o anziane. ◆ Anche il modo di vestirsi è importante: «L’industria ha inventato tessuti straordinari contro il freddo, ora dovrebbe pensare a una linea anti-caldo. In attesa che lo faccia, bisogna indossare abiti ampi, entro cui l’aria possa circolare liberamente» [Fabio Magrini intervistato da Antonella Cremonese]. (Corriere della sera, 15 agosto 2003, p. 45, Cronaca di Milano) • Il piano anti-caldo di [Girolamo] Sirchia non piace al centro sinistra. Assolutamente. «Ridicolo e inadeguato», lo ha definito Augusto Battaglia, capogruppo Ds in Commissione Affari sociali della Camera, «soprattutto dopo il voto di Governo e maggioranza che ha bloccato alla Camera l’istituzione del Fondo per l’assistenza alle persone non autosufficienti». Ancora più dura Rosy Bindi, ex ministro della Sanità. «Questa proposta è un’offesa alla dignità dei nostri anziani e delle famiglie che li accudiscono - ha commentato -». (Elena Castagni, Messaggero, 25 marzo 2004, p. 13, Cronache) • Da oggi scatteranno anche i controlli sui soggetti fragili, cioè il Comune telefonerà agli anziani di età superiore ai 75 anni che vivono da soli e con problemi economici per controllarne le condizioni di salute e, nel caso, intervenire. L’ultimo tassello del piano anticaldo entrerà in funzione mercoledì 25: (Luigi Bolognini, Repubblica, 17 luglio 2007, Milano, p. IV).

Derivato dal s. m. caldo con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nella Repubblica del 5 maggio 1990, p. 6 (Mirella Delfini), usato come s. m.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali