• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antiautovelox

Neologismi (2008)
  • Condividi

antiautovelox


(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti della velocità. Una volta si usava piazzare un cd sul lunotto posteriore, per deviare i raggi laser. […] Poi sono arrivati gli antiautovelox, ormai banditi in Italia. O quasi, come scopri alla stazione di servizio di San Martino, dove c’è un tizio, con Golf turbo d’ordinanza, che se ne intende: «Io ho il pulsar, in Italia è vietato, ma l’ho comprato a San Marino». (Alessandro Trocino, Corriere della sera, 3 agosto 2002, p. 13, Cronache) • La promessa, reclamizzata fino a un paio d’anni fa sui giornali e nelle televendite delle tivù locali, era decisamente allettante: «L’antiautovelox vi permetterà di viaggiare in perfetta tranquillità e sicurezza, nei limiti previsti dalla legge». […] Il problema è che l’ha scoperto pure il procuratore aggiunto Raffaele Guariniello, che ha rinviato a giudizio il titolare della ditta che commerciava l’antiautovelox per il reato di «frode in commercio». (Giorgio Ballario, Stampa, 19 settembre 2003, p. 39, Cronaca di Torino) • Uno spray anti-autovelox, che «costa meno di una multa», dice lo slogan sulla bomboletta. A 39,50 euro, in un centro commerciale vicino Treviso, il consigliere regionale veneto della Margherita, Diego Bottacin, ha scorto due giorni fa decine di confezioni di «Photoblocker», una sostanza che rende irriconoscibili le targhe delle auto ai flash dell’autovelox. (Repubblica, 20 luglio 2007, p. 30, Cronaca).

Derivato dal marchionimo Autovelox con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nel Corriere della sera del 10 marzo 1992, p. 42 (Sperangelo Bandera), nella variante grafica anti-autovelox.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali