• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antiaggressione

Neologismi (2008)
  • Condividi

antiaggressione


agg. Finalizzato a contrastare ogni forma di aggressione. ◆ La sicurezza prima di tutto, intesa come anti-intrusione e antiaggressione, basata su una tastiera di uso molto intuitivo, su telecomandi portatili e con la possibilità di controllare a distanza l’abitazione senza manovre complesse, dal proprio cellulare, da un qualsiasi telefono e, sempre con semplicissime manovre, in Internet. (Sole 24 Ore, 14 luglio 2000, p. 56, Imprese e Mercato) • per le tiratardi che non han voglia d’aver tra i piedi i giovanotti di Presenza amica o per chi suol prelevare ingenti somme al bancomat sprovvisto di pit-bull, c’è lo spray antiaggressione, fino a ieri legale in tutta Europa tranne che qui. È nuovo l’ingrediente: non è a base di sostanze tossiche (così fosse, continuerebbe a essere illegale), ma la chimica fa posto alla dieta mediterranea: lo spray contiene olio estratto dalla distillazione del peperoncino! (Carlo Pestelli, Stampa, 21 febbraio 2003, Torinosette, p. 51) • Dice il colonnello [dei carabinieri Filippo Scibelli]: «Parenti e amici mi chiedono se devono armarsi oppure no. Li sconsiglio tutti. Sempre. Meglio uno spray antiaggressione. Perché gestire un’arma da fuoco è molto difficile, ci vuole tempo, addestramento, automatismi. Ed è facilissimo che ti si rivolti contro. Specialmente quando corre l’adrenalina del pericolo». (Pino Corrias, Repubblica, 8 novembre 2007, p. 26, Cronaca).

Derivato dal s. f. aggressione con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nella Repubblica del 12 settembre 1989, p. 21, Cronaca.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali