• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

annullare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

annullare [dal lat. tardo annullare, der. di nullus "nullo", col pref. ad-]. - ■ v. tr. 1. [togliere efficacia o vita a qualcosa, anche fig.: a. il nemico; a. gli sforzi altrui] ≈ annientare, azzerare, distruggere, eliminare, nullificare, sopprimere, vanificare. 2. (giur.) [dichiarare non valido] ≈ Ⓖ abolire, abrogare, cassare, Ⓖ eliminare, invalidare, revocare, Ⓖ risolvere, Ⓖ sciogliere, Ⓖ sopprimere. ↔ convalidare, emanare, proclamare, promulgare, ratificare. 3. (amministr.) [rendere nullo, per evitarne la riutilizzazione] ≈ obliterare, timbrare. 4. (matem., fis.) [ridurre a zero] ≈ azzerare. ■ annullarsi v. rifl. [perdere volontariamente la propria individualità: a. completamente] ≈ annichilirsi, annientarsi, avvilirsi, svilirsi, umiliarsi. ↔ esaltarsi, insuperbire, insuperbirsi. ■ v. intr. pron. 1. [perdere consistenza e sim., anche fig.: ogni speranza si è ormai annullata] ≈ dileguarsi, dissolversi, scomparire, svanire. 2. (matem.) [divenire uguale a zero] ≈ azzerarsi. ■ v. recipr. [perdere efficacia a vicenda] ≈ elidersi, escludersi, neutralizzarsi.

Vocabolario
annullare
annullare v. tr. [dal lat. tardo annullare, der. di nullus «nullo»]. – 1. a. Dichiarare nullo, privare di ogni effetto e validità: a. un ordine, una disposizione, un testamento; a. un contratto, un matrimonio; a. una nomina, un’elezione;...
annullaménto
annullamento annullaménto s. m. [der. di annullare]. – 1. L’annullare, l’essere annullato: a. di un ordine, di un’elezione, del risultato di un concorso o di una gara; a. di una prova d’esame; a. della volontà, della personalità; a. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali