• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anno

Thesaurus (2018)
  • Condividi

anno


MAPPA

1. MAPPA La parola ANNO indica l’unità di misura di tempo che corrisponde a dodici mesi; l’anno normale è composto da 365 giorni, mentre l’anno bisestile, che cade ogni quattro anni, è composto da 366 giorni; in particolare, nel calendario attualmente in uso, indica il periodo di tempo che va dal 1° gennaio al 31 dicembre (l’a. scorso mi sono laureato; il prossimo a. andrò in pensione; quest’a. voglio andare in vacanza al mare; devo traslocare entro l’a.); il termine è usato anche per indicare le date, che nei paesi occidentali sono calcolate a partire dalla nascita di Cristo (è nato nell’a. 1941). 2. Con la parola anno si indica anche uno spazio di tempo di dodici mesi in genere, calcolato cioè da un qualsiasi giorno preso come riferimento (sono tre anni che lavoro con lui; è da un a. che non ci vediamo; ho firmato un contratto per un a.), o anche un periodo di tempo non necessariamente di dodici mesi durante il quale ha inizio e fine una certa attività (l’a. scolastico), o si celebra qualcosa (l’a. internazionale del bambino). 3. La parola anno è usata anche per indicare l’età di una persona a partire dal giorno della nascita (una ragazzina di quindici anni; mio nonno ha novanta anni), o il periodo di tempo da cui una cosa esiste (questo palazzo ha cento anni). 4. In senso figurato, anno indica un periodo di tempo molto lungo (ci hai messo un a. a vestirti).

Parole, espressioni e modi di dire

anni di piombo

anni ruggenti

anni verdi

anno accademico

anno amministrativo

anno astrologico

anno civile

anno commerciale

anno finanziario

anno liturgico

anno lunare

anno luce

anno sabbatico

anno santo

anno scolastico

anno solare

nel fiore degli anni

Proverbi anno bisesto, anno funesto; anno nuovo, vita nuova

Citazione

Va di moda il verde quest’anno…

Margaret Mazzantini,

Non ti muovere

Vedi anche Calendario, Misura, Ora, Tempo

Tag
  • MARGARET MAZZANTINI
  • UNITÀ DI MISURA
  • ANNO BISESTILE
  • ANNO CIVILE
  • ANNO SANTO
Sinonimi e contrari
anno
anno s. m. [dal lat. annus]. - 1. [periodo di tempo della durata di dodici mesi] ≈ [spec. per il vino] annata. ● Espressioni: anno santo → □; avere molti anni addosso ≈ essere avanti con gli anni. ↔ essere nel fiore degli anni; buon anno [augurio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali