• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anno-tipo

Neologismi (2008)
  • Condividi

anno-tipo


(anno tipo), loc. s.le m. Anno tipico, esemplare, che può essere preso a modello. ◆ Quante stagioni, penso, ho veduto spuntare e morire davanti alle ruote di [Gino] Bartali, di [Fausto] Coppi e di Fiorenzo [Magni]. Quante! L’anno-tipo si srotolava puntualmente a tappe precise. (Mario Fossati, Repubblica, 7 dicembre 2000, p. 57, Sport) • per un uomo così immerso nella vicenda politica del tempo, e in un’aurea rete di contatti culturali, è giusto che ci siano giorni in cui riflettere sulla decadenza della Chiesa in seguito all’esilio avignonese, o in cui rivolgere, anche con tono profetico, ammonizioni per il risorgimento di Roma e dell’Italia, o per la Crociata; o in cui magari mandare dei doni agli amici, o piangere poeti appena scomparsi. Insomma, il «Canzoniere», con un sapiente montaggio, comprime più di vent’anni in un anno-tipo. (Cesare Segre, Corriere della sera, 6 giugno 2004, p. 33, Terza pagina) • Respinta […] la richiesta del Governo italiano di limitare i rimborsi retroattivi, adducendo «gravi danni» per i conti pubblici. Invece retroattività sia fino al 2003. Il Centro studi Promotor ha provato a calcolare la batosta prendendo a riferimento un anno tipo: la spesa per l’acquisto di vetture interessate dalla sentenza è valutata in 19,8 miliardi. L’Iva detraibile, che oggi ammonta a 495 milioni, salirebbe a 1.650 miliardi: meno 1.155 miliardi per l’Erario. Poi ci sono i costi d’esercizio: […] L’Erario perderà 1.695 miliardi. (Marco Sodano, Stampa, 15 settembre 2006, p. 8, Economia).

Composto dai s. m. anno e tipo.

Già attestato nella Repubblica del 29 dicembre 1985, p. 18 (Michelangelo Zurletti).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali