• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

annidare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

annidare [der. di nido, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. 1. [porre nel nido] ↔ snidare. 2. (fig.) [dare ricetto: a. malvagi sentimenti nel proprio animo] ≈ accogliere. ‖ alimentare, concepire, covare, nutrire. ↔ allontanare, scacciare. ■ annidarsi v. intr. pron. 1. [fare il nido in un posto] ≈ nidificare. 2. (estens.) [collocarsi in un luogo, spec. per restare nascosti] ≈ (lett.) incistarsi, insediarsi, installarsi, nascondersi, occultarsi, rimpiattarsi, rintanarsi. ↔ palesarsi, rivelarsi, scoprirsi, uscire allo scoperto.

Vocabolario
annidare
annidare v. tr. [der. di nido]. – 1. Porre nel nido o come in un nido; in senso fig., dare ricetto, accogliere: a. sentimenti meschini nel proprio animo. 2. Più com. il rifl. annidarsi, fare il nido in un posto, detto spec. d’insetti, topi...
annidaménto
annidamento annidaménto s. m. [der. di annidare]. – L’annidare, l’annidarsi. In biologia, a. dell’uovo, il fenomeno dell’impianto dell’uovo fecondato nella mucosa uterina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali