• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

angolare¹

Vocabolario on line
  • Condividi

angolare1


angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da un osservatore terrestre; distanza a., di due punti determinati rispetto a un osservatore, l’angolo formato dalle due visuali che dal punto di osservazione vanno ai due punti. Per accelerazione a., spostamento a., velocità a., v. i singoli sostantivi. b. In anatomia comparata, osso a. (anche ellitticamente angolare, come s. m.), nello splancnocranio, osso di rivestimento della mandibola, posteriore al dentale, unito in sinostosi con le altre ossa; è evidente nei teleostei, anfibî, rettili e uccelli. c. Situato nell’angolo, che forma angolo: pilastro a.; le torri a. di un bastione; mobile, libreria a.; un pensile angolare. In partic., pietra a., quella che, posta nell’angolo di un edificio, sostiene due muri; in senso fig., sostegno, fondamento: istituzioni che sono la pietra a. di una società; nel Nuovo Testamento (Lett. di s. Paolo agli Efesini 2,20) è detto pietra a., dell’edificio della Chiesa, Gesù Cristo: summo angulari lapide Christo Iesu. d. Poco com. per angoloso: una faccia a.; profilo angolare. 2. s. m. a. Mobile, e più spesso elemento di un mobile componibile, modellato in modo da poter essere collocato in posizione d’angolo (diverso in genere dall’angoliera o cantoniera). b. Profilato metallico (detto anche cantonale) ottenuto per laminazione, con sezione a L, i cui lati possono essere uguali o disuguali. ◆ Avv. angolarménte, d’angolo, in posizione d’angolo.

Sinonimi e contrari
angolare
angolare agg. [dal lat. angularis]. - 1. a. [che è in rapporto con un angolo]. b. (estens., non com.) [di parte del corpo umano in cui l'ossatura è rilevata e visibile: un viso a.] ≈ e ↔ [→ ANGOLOSO (2)]. 2. [situato nell'angolo, che forma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali