• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anemìa

Vocabolario on line
  • Condividi

anemia


anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia) o di emoglobina (oligocromoemia) o di entrambi nel sangue: a. essenziali o primarie, dovute a una malattia intrinseca del sangue e degli organi emopoietici (midollo osseo e milza); a. sintomatiche o secondarie, provocate da altre cause ben individuate: emorragie acute e croniche, intossicazioni, denutrizione, tumori maligni, malattie infettive acute e croniche (tubercolosi, lue, nefriti, endocardite lenta, ecc.). A. perniciosa, forma di anemia a carattere progressivo, grave in passato ma ora facilmente curabile con la vitamina B12, provocata soprattutto da mancato assorbimento da parte dell’organismo di tale vitamina, la cui carenza si ripercuote sul metabolismo degli acidi nucleici, con sintomatologia varia, sia organica sia funzionale. A. cerebrale, locuz. impropria con cui si designano forme di sofferenza generica del sistema nervoso. A. mediterranea, altro nome della talassemia. A. falciforme, o a cellule falciformi, forma di anemia ereditaria più nota col nome di drepanocitosi (v.) o drepanocitemia.

Sinonimi e contrari
anemia
anemia /ane'mia/ s. f. [dal gr. anaimía, der. di aíma "sangue", col pref. an- priv.]. - 1. (med.) [condizione morbosa caratterizzata da diminuzione del numero di globuli rossi o di emoglobina nel sangue] ≈ ‖ clorosi, oligoemia. ● Espressioni:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali