• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

andatura

Vocabolario on line
  • Condividi

andatura


s. f. [der. di andare]. – 1. a. Modo di andare; insieme di movimenti ritmici mediante cui l’uomo e gli animali si spostano e progrediscono sulla superficie del suolo. Con riferimento all’uomo (per il quale il termine tecnico corrispondente è deambulazione): avere un’a. calma, lenta, svelta, sciolta, pesante, affaticata; lo riconosco dall’andatura. In medicina, disturbi dell’a., modificazioni della deambulazione, per lesioni dell’apparato locomotore o del sistema nervoso: a. falciante, a. steppante (v. sotto i singoli agg.); a. da ubriaco, ad arti divaricati e a zig-zag, per lesioni cerebellari; a. a gallo, in cui gli arti vengono sollevati smisuratamente e proiettati in avanti, per tabe dorsale; a. dondolante o anserina, nelle miopatie. Con riferimento agli animali, e in partic. al cavallo (le cui andature caratteristiche sono il passo, il galoppo, il trotto e l’ambio), si distinguono: a. naturali, quando l’animale le esegue istintivamente, acquisite, con l’educazione, o per fatica o logoramento, artificiali, conseguenti a speciale addestramento, e inoltre a. diagonali, in cui gli arti si muovono diagonalmente a uno a uno o a due a due (come nel passo, nel galoppo e nel trotto), e a. laterali, in cui si muove prima un bipede laterale e poi l’altro (come nell’ambio). b. La disposizione delle orme di un animale impresse nel terreno umido o sulla neve, che rivela il modo di progredire e permette al cacciatore il riconoscimento della selvaggina e dei suoi predatori. c. Nel linguaggio sport., modo di correre di un ciclista, di un podista, di un mezzo meccanico, di un cavallo; nelle gare ippiche al trotto, si dice che un cavallo rompe l’a., quando passa al galoppo. Anche, ritmo generale e velocità che caratterizzano una data gara e l’azione di un singolo atleta: i corridori procedevano a forte a.; fare l’a., in gare ciclistiche, atletiche, motoristiche o ippiche, precedere gli altri corridori imponendo la velocità. d. Con riferimento a veicoli, e in partic. ad autovetture, anche nell’uso com.: procedere a forte a., tenere un’a. veloce, sostenuta, regolare. 2. a. Modo di navigare delle imbarcazioni a vela in relazione alla direzione del vento: a. in fil di ruota o in poppa, al gran largo o al giardinetto, a mezza nave o al traverso, di buon braccio, di bolina, secondo che il vento faccia con l’asse longitudinale della nave un angolo, rispettivamente, di circa 180°, 135°, 90°, 80°, 45°, a contare dalla prora verso poppa. b. Il livello di potenza sviluppato dall’apparato motore di una nave a propulsione meccanica: a. al minimo, adagio, mezza (forza), normale, tutta (forza): tali andature, corrispondenti a note velocità, vengono ordinate dalla plancia alla centrale di propulsione mediante il telegrafo di macchina. 3. fig., non com. Movimento, modo di procedere dello stile, del verso (più com. andamento): l’a. del periodo è lenta e impacciata.

Sinonimi e contrari
andatura
andatura s. f. [der. di andare]. - 1. [modo di camminare: avere un'a. sciolta] ≈ allure, andamento, andare, (fam.) camminata, incedere, (lett.) incesso, passo, portamento. 2. (sport.) [modo di correre di un ciclista, di un podista, ecc.] ≈...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali