• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anàlogo

Vocabolario on line
  • Condividi

analogo


anàlogo agg. [dal lat. analŏgus, gr. ἀνάλογος «che ha relazione»] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che ha analogia, che ha somiglianze o elementi in comune con un’altra cosa: gusti, caratteri a.; i due fatti sono a.; seguire un procedimento a.; in circostanze a., mi sarei comportato anch’io come te; per estens. (ma impropriam.), simile: pensavo anch’io a qualche cosa di analogo. b. ant. Conveniente, appropriato: risposta a., adattata alla richiesta o alle circostanze; giudizio a., conveniente al caso o all’oggetto. 2. Nella logica, termine o predicato a. (distinto sia da univoco sia da equivoco) è quello il quale dice qualche cosa che in parte è uguale e in parte è diversa nei diversi soggetti dei quali si predica (per es., il termine sano, predicato di un alimento, del corpo e del viso: in effetti soltanto il corpo «possiede» la sanità, mentre l’alimento la «produce» e il viso la «esprime»). 3. In biologia, organi a., organi che sono tra loro in rapporto di analogia, distinti dagli organi omologhi. 4. In elettrologia, polo a., è quella delle due estremità di un cristallo di tormalina, o di altra sostanza piroelettrica, che per una variazione positiva di temperatura si carica positivamente. ◆ Avv. analogaménte, in modo analogo, similmente: procedere, comportarsi analogamente; devo risponderti analogamente a come ti ho già risposto altre volte.

Categorie
  • ANTROPOLOGIA FISICA in Biologia
Sinonimi e contrari
analogo
analogo /a'nalogo/ agg. [da lat. analŏgus, gr. análogos "che ha relazione"] (pl. m. -ghi). - [che ha analogia, che ha elementi in comune con un'altra cosa, con la prep. a o assol.: un fatto a. ad altri] ≈ affine, attinente, conforme, corrispondente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali