• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

amoróso

Vocabolario on line
  • Condividi

amoroso


amoróso agg. e s. m. [der. di amore]. – 1. agg. a. Che ha disposizione ad amare (nelle varie accezioni del verbo); che sente amore per un determinato oggetto e lo dimostra negli atti: padre, figlio, maestro, discepolo a.; per estens., indole a., temperamento amoroso. Anticam., anche, piacevole, che desta simpatia: Ma tratterò del suo stato gentile ..., Donne e donzelle a., con vui (Dante); voi dovete, a. compagne, sapere ... (Boccaccio). b. Riferito a cose, atti, comportamenti, che è ispirato da amore o lo manifesta: a. sguardi; con a. sembiante; linguaggio, sospiri, lagrime a.; e l’amoroso Apprendeva lamento ai giovinetti (Foscolo); quindi anche affettuoso, premuroso: consigli, rimproveri a.; le a. cure materne; sotto l’a. guida del maestro. Meno com., che ispira, che eccita l’amore: filtro amoroso. c. D’amore, che ha natura d’amore o è proprio dell’amore come espressione fisica: passione a.; desiderio a.; relazione, tresca a.; conquiste a.; esse dentro a’ dilicati petti, temendo e vergognando, tengono l’a. fiamme nascose (Boccaccio); L’angelico sembiante e quel bel volto Ch’all’a. reti il tenea involto (Ariosto). Anche parlando d’animali: sì tosto che veggia il buon guardiano D’a. desio le vacche punte (L. Alamanni). d. Che tratta materia d’amore: romanzi a., poesie, canzoni amorose (ma nell’uso, è com. soltanto d’amore). e. In musica, didascalia che prescrive l’esecuzione di un pezzo con espressione affettuosa: andantino amoroso. 2. s. m. (f. -a) Fidanzato, innamorato: ha litigato con l’amoroso; sta scrivendo all’amorosa (più com., nell’uso fam., le forme moroso, morosa). Nel teatro comico, ruolo che continua il tipo dell’innamorato della commedia classica e poi della commedia dell’arte e goldoniana: primo a., prima a., parti che sopravvivono nel teatro dialettale, mentre nella commedia normale si sono trasformate in quelle di primo attor giovane e prima attrice giovane. ◆ Dim. amorosino, amorosétto. ◆ Avv. amorosaménte, con amore, con affettuosa cura e sollecitudine: allevare, curare, assistere amorosamente.

Sinonimi e contrari
amoroso
amoroso /amo'roso/ [der. di amore]. - ■ agg. 1. [che dimostra amore, affetto e sim.] ≈ e ↔ [→ AMOREVOLE]. 2. (lett.) [che tratta vicende amorose] ≈ d'amore, erotico, passionale. ■ s. m. (f. -a), non com. [chi è legato ad altra persona da un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali