• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

amore

Thesaurus (2018)
  • Condividi

amore


MAPPA

1. MAPPA La parola AMORE può indicare un affetto intensissimo indirizzabile verso qualunque essere umano (i figli, i genitori, gli amici e perfino sé stessi: l’a. paterno, l’a. dei figli, l’a. di sé) 2. MAPPA o anche verso un’unica persona (il compagno, la compagna, il fidanzato, la fidanzata, l’amante, il marito, la moglie: hanno avuto una bella storia d’a.). 3. In questo caso l’amore si fonda sull’istinto sessuale e si manifesta come desiderio di unirsi fisicamente ed emotivamente all’altra persona, lei stessa qualificabile come amore (a. mio; Carlo è stato il grande a. della mia vita). 4. Dal secondo significato deriva quello di relazione amorosa (l’a. di Paolo per Francesca). 5. MAPPA L’amore, inteso come interesse o predilezione, può essere indirizzato, oltre che verso una persona, anche verso un animale, un oggetto o un concetto (a. per gli animali, per il denaro, per il potere); 6. anche in questo caso, l’oggetto dell’amore può essere indicato dalla parola stessa (i cani sono il suo grande a.). 7. L’istinto sessuale coinvolge, come è ben noto, non solo gli esseri umani, ma anche gli animali: in tal caso, l’amore è il comportamento che li porta ad accoppiarsi e a riprodursi (la stagione degli amori). 8. Infine, in teologia, l’amore è l’affezione infinita di Dio per le sue creature, e anche il sentimento che l’uomo di fede prova verso Dio e, per conseguenza, verso gli altri uomini (Dio ha sacrificato il Figlio per amor nostro; l’a. per il prossimo) 9. ed è anche Dio stesso (l’A. eterno).

Parole, espressioni e modi di dire

fare l’amore / all’amore

amore di sé

amor proprio

d’amore e d’accordo

per amore di

per amore o per forza

per l’amor di Dio, del cielo

per amore

amore libero / libero amore

amore platonico

amor cortese

frutto dell’amore

maniglie dell’amore

prova d’amore

nodo d’amore

stagione degli amori

viola d’amore

Citazione

Laudato si’, mi’ Signore, per quelli ke perdonano per lo tuo amore.

Francesco d’Assisi,

Cantico delle creature

Vedi anche Abbraccio, Affetto, Amare, Amico, Bacio, Erotismo, Famiglia, Fiducia, Figlio, Odio, Sentimento

Tag
  • CANTICO DELLE CREATURE
  • EROTISMO
  • TEOLOGIA
Sinonimi e contrari
amore
amore /a'more/ s. m. [dal lat. amor -ōris]. - 1. [sentimento di viva affezione verso una persona] ≈ ↑ adorazione, culto, idolatria, passione. ↓ affetto, (non com.) affezione, amorevolezza, attaccamento, bene, inclinazione, predilezione, trasporto....
amore. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi amore. Finestra di approfondimento Sfumature dell’amore - Attorno all’a. e all’amare ruota la maggior parte della letteratura, dell’arte, della musica e dello spettacolo contemporanei: non è dunque difficile immaginare l’elevatissima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali