• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ambasciata

Vocabolario on line
  • Condividi

ambasciata


s. f. [dal provenz. ambaissada, der. del lat. mediev. ambactia «servizio», di origine germ.]. – 1. Residenza o ufficio di un ambasciatore: l’a. di Francia; andare, recarsi, ricorrere all’a.; anche il complesso delle persone che ne fanno parte: era intervenuta quasi tutta l’a. d’Inghilterra; a. solenne, missione straordinaria di personaggi illustri in occasione di particolari cerimonie o avvenimenti. 2. Il messaggio inviato da uno stato all’altro e recato da un ambasciatore o inviato speciale: mi dica ... se i feciali ... chiedevan licenza d’esporre l’a. (Manzoni). Nel linguaggio com., semplice notizia o messaggio portati o riferiti a qualcuno per incarico ricevuto: mandare, fare, portare, ricevere un’ambasciata. ◆ Dim. ambasciatina; pegg. ambasciatàccia (tutti e due poco com., e solo con l’ultimo sign., di messaggio tra persone private).

Sinonimi e contrari
ambasciata
ambasciata s. f. [dal provenz. ambaissada, dal lat. mediev. ambactia "servizio", di origine germ.]. - 1. (amministr.) a. [residenza o ufficio di un ambasciatore] ≈ (non com.) legazione. b. [il complesso delle persone che ne fanno parte] ≈ delegazione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali