• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

altèrno

Vocabolario on line
  • Condividi

alterno


altèrno agg. [dal lat. alternus, der. di alter «altro»]. – 1. Che s’alterna, che s’avvicenda con altro; disposto o ripetuto a intervalli: il movimento a. delle braccia nel camminare; le a. vicende della vita; a giorni a., un giorno sì e uno no; dopo un corso di fortuna alterno (T. Tasso); l’alterna Onnipotenza delle umane sorti (Foscolo); Cantando i canti de la gioia in cori a. (D’Annunzio); rime a., lo stesso che alternate. 2. In botanica, si dicono a. o sparsi o isolati i fillomi (foglie, ecc.) quando s’inseriscono sull’asse uno per nodo, così da non risultare opposti (si contrappone a verticillato). 3. In medicina, sindromi a., sindromi dovute a lesione unilaterale del tronco dell’encefalo, che si manifestano con alterazioni della motilità e della sensibilità nel lato del corpo opposto a quello della lesione. 4. a. In matematica, serie a. equivale a serie alternante (v. alternante). b. In geometria, angoli a. interni, relativi a due rette r, s tagliate da una trasversale t, sono due angoli situati da parti opposte di t e delimitati, l’uno da una semiretta di r e da una di t e l’altro da una di s e da una di t in maniera tale che le due semirette di t abbiano in comune un segmento. Angoli a. esterni si hanno invece quando le due semirette di t non hanno nessun punto in comune. ◆ Avv. alternaménte, in modo alterno, a vicenda: guardava alternamente ora lui ora me; il fascio di luce appariva e scompariva alternamente. Non differisce fondamentalmente da alternatamente (v. alternato) e alternativamente (v. alternativo).

Sinonimi e contrari
alterno
alterno /al'tɛrno/ agg. [dal lat. alternus, der. di alter "altro"]. - 1. [che si alterna: a giorni a.] ≈ alternato, intervallato. ↔ continuo. 2. (estens.) [che varia facilmente: le a. vicende della vita] ≈ incerto, incostante, mutevole, variabile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali