• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alternativo

Vocabolario on line
  • Condividi

alternativo


agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e vieni dello stantuffo viene trasformato in moto rotatorio dell’albero (o viceversa), per es. mediante un meccanismo di biella-manovella. 2. In diritto, di obbligazione che ha per oggetto due o più prestazioni diverse, e di cui il debitore si libera secondo una scelta che di regola spetta al debitore stesso, ma può spettare anche al creditore, a un terzo, o al giudice. 3. In economia, beni a. (o beni concorrenti nell’offerta), in contrapposto ai beni ad offerta congiunta, quei beni l’offerta di uno dei quali diminuisce quando il prezzo dell’altro bene aumenta; per es., se su un medesimo terreno sono possibili le coltivazioni del grano e del granturco, aumentando il prezzo del granturco sarà conveniente espanderne la produzione e quindi ridurre quella del grano. 4. a. Di mezzo, realtà o soluzione a cui si può ricorrere in sostituzione di altro che venga a mancare, o che comunque si voglia o si debba scartare; o anche, più generalm., che offre una possibilità di scelta: percorso a.; cercare (o ricorrere a) fonti a. di energia; non si possono abolire certe istituzioni senza avere prima creato strutture alternative. b. Di espressione o attività culturale, artistica, politica, o di stile di vita che si contrappone polemicamente ai modelli ufficiali, condivisi e dominanti: stampa, musica a.; cinema a.; cucina a.; modo di vivere a.; un giovane molto a.; cultura a., altrimenti detta controcultura (v. la voce). Per una analoga estensione semantica, si è parlato anche di medicina a. per indicare genericam., in contrapp. alla medicina ufficiale (o sperimentale), metodi terapeutici quali, per es., l’omeopatia e l’agopuntura. ◆ Avv. alternativaménte, in modo alterno, a vicenda, a turno, ora l’uno ora l’altro: procedere alternativamente; le due macchine funzionano alternativamente; venivan poi le donne, tenendo quasi tutte per la mano una bambina, e cantando alternativamente il Miserere (Manzoni).

Sinonimi e contrari
alternativo
alternativo agg. [der. di alternare]. - 1. [che opera o vale in modo alternato]. 2. (soc.) [che si pone in contrapposizione polemica a ciò che è comunemente accettato: cultura, medicina a.] ≈ anticonformista, controcorrente, diverso, [solo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali