• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

altare

Vocabolario on line
  • Condividi

altare


s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare, più raramente di altro materiale e d’altra forma, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte, o immolazioni di vittime) alla divinità; in senso stretto, quello riservato, nel culto cristiano, alla celebrazione della messa e delle funzioni religiose nelle chiese cattoliche, della Cena o comunione nelle chiese luterane, anglicane, calviniste: a. fisso o immobile, quello costruito in stretta connessione con il pavimento, per cui non può essere rimosso, e in cui anche la lastra (o mensa) è unita inseparabilmente alla base, diversamente dalla lastra dell’a. mobile o portatile; l’a. maggiore, posto di solito al centro del presbiterio, più ampio e più ornato degli altri altari, laterali; l’a. della Madonna, di sant’Antonio; a. riservato, su cui possono celebrare solo determinate persone (come sono, per es., gli a. papali nelle 4 basiliche maggiori di Roma e in alcune altre); a. privilegiato, con indulgenza plenaria per il defunto per il quale è celebrata la messa. Locuzioni: ministro dell’a., il sacerdote cattolico; il sacrificio dell’a., la messa; accostarsi all’a., celebrare la messa o prepararsi ad essa (riferito a laici, ricevere la comunione); andare all’a., sposarsi; condurre, menare all’a., sposare, prendere in moglie; innalzare agli a., levare sugli a., santificare, e in senso fig. celebrare, lodare. Talora come simbolo della religione: nemici dell’a.; o del potere ecclesiastico: il trono e l’altare. 2. A. della patria: la parte centrale del monumento a Vittorio Emanuele II in Roma, sul quale sono poste la statua equestre del sovrano e la statua dell’Italia, e dove è sepolto, dal 1921, il Milite Ignoto. Il nome deriva da quello dato in Francia, durante la Rivoluzione, a una particolare ara (autel de la patrie) consacrata alla patria e agli «immortali principî» del 1789 ed eretta sulla pubblica piazza, spesso accanto all’albero della libertà. 3. Muretto di mattoni refrattarî (detto anche altarino), che nei forni a riverbero serve a separare il focolare dalla camera di riscaldamento, e anche a trattenere il combustibile e a dirigere i prodotti della combustione verso la volta del forno. ◆ Dim. altarino (v.), altaròlo (spesso usato per indicare un piccolo altare portatile), altarùccio.TAV.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
altare
altare s. m. [lat. volg. e tardo altare]. - 1. (relig.) [tavola su cui si compiono sacrifici alla divinità] ≈ ara. 2. (eccles.) [nel culto cristiano, tavola riservata alla celebrazione della messa] ≈ (lett.) ara, mensa. ● Espressioni (con uso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali