• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

allégro

Vocabolario on line
  • Condividi

allegro


allégro agg. [lat. *alĕcer àlĕcris (poi *alècris), dal lat. class. alăcer -cris: v. alacre]. – 1. a. Di persona, che prova allegrezza, e più com. che sente e dimostra allegria: che cos’è che ti rende così a.?; è un uomo sempre a.; temperamento, carattere a., portato per natura all’allegria; stare in a. compagnia; io speravo che oggi si sarebbe stati allegri insieme (Manzoni); gente a., che vive e ama vivere lietamente; prov., gente a. il ciel l’aiuta; Non fa per te di star fra gente a. (Petrarca); c’è poco da stare allegri (quando le cose si mettono al peggio); iron., c’è davvero da essere allegri!; si starebbe allegri se comandasse lui!; estens., di animali: La rondinella sovra al nido allegra, Cantando salutava il nuovo giorno (Poliziano). Come incitamento, per far animo a chi appare triste o preoccupato: allegri!; allegro, via, non ci pensare!. In partic., vedova a. (dal titolo dell’operetta di Fr. Lehár, in ted. Die lustige Witwe), che non mostra di rattristarsi troppo per la sua vedovanza; donna, donnina a., leggera, di facili costumi. b. Leggermente brillo (e per eufemismo scherz., anche di chi è già ubriaco): appariva a. per le abbondanti libagioni. c. estens. Di aspetto, manifestazione, atto, comportamento in cui si rivela allegria : faccia a.; conversazione a.; discorsi a. (talora eufem. per licenziosi); far vita a., divertirsi, vivere con spensieratezza; passo, trotto a., vivace, spigliato; anche fig., nel linguaggio giornalistico, finanza a., spese a., quando si spende senza risparmio, e, con sign. ancora più negativo, concessioni a., assunzioni a., fatte irregolarmente. Di tempo trascorso o da trascorrere lietamente: una gita a., un’a. serata; si prevede un’annata poco allegra. 2. Con valore attivo: a. Che mette allegria: musica a., spettacolo a.; suoni, colori a., vivaci, festosi; un fuoco a., vivo, che fa gran fiamma; di luogo, ridente, piacevole: una stanza a.; una casa allegra (in passato, anche eufem. per casa di piacere, casa equivoca). b. Che dà piacere, soddisfazione: Non ne potrebbe aver vendetta a. (Dante). Per litote, pensieri poco a., tristi, neri; seco rivolgendo diversi pensieri, li quali non è possibile che sempre sieno allegri (Boccaccio). 3. In musica, come agg. e s. m., movimento abbastanza rapido, intermedio tra il presto e l’andante; sue varietà sono l’a. moderato, l’a. con brio, ecc. Per estens., il pezzo da eseguirsi in tale movimento, e per convenzione il primo tempo della sonata nella sua forma classica. 4. In araldica, attributo del cavallo posto sullo scudo passante, libero e senza finimenti. ◆ Dim. allegrétto, solo come termine musicale (v. la voce), poco com. allegrùccio; tra dim. e accr. allegròtto (non com. allegròccio), piuttosto allegro, spec. di persona alquanto brilla; accr. allegróne, anche come sost. (v. la voce). ◆ Avv. allegraménte, con allegria: vivere, cantare allegramente; lavorare allegramente, di buona voglia; prendersela allegramente, non preoccuparsi troppo, o addirittura operare con leggerezza.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
Sinonimi e contrari
allegro
allegro /a'l:egro/ [lat. ✻alĕcer alĕcris (poi ✻alècris), dal lat. class. alăcer -cris "animoso, vivace"]. - ■ agg. 1. a. [che sente e dimostra allegria: un uomo, un carattere a.] ≈ contento, di buon umore, felice, festoso, gaio, giocondo, gioioso,...
allegro. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi allegro. Finestra di approfondimento Persone allegre - Si dice a. in primo luogo chi è o mette di buonumore, per abitudine o particolare circostanza: oggi mi sento proprio a.; eri tanto a. poco fa! (I. Nievo); non dico che suo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali