• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

allegare¹

Vocabolario on line
  • Condividi

allegare1


allegare1 v. tr. [lat. allĭgare, comp. di ad- e lĭgare «legare, congiungere»] (io allégo, tu alléghi, ecc.). – 1. Unire insieme, accludere (documenti o altri scritti): allego alla domanda i certificati prescritti; a. un documento al messaggio di posta elettronica. 2. a. Fare una lega di metalli. b. rifl., ant. Stringersi in lega, allearsi: il detto duca si partì dalla lega del re d’Inghilterra, e allegossi col re di Francia (G. Villani). 3. Di frutti, avere un sapore aspro, così da dare quasi la sensazione di legare i denti; allappare: l’uva acerba gli allegava i denti; gli agrumi, che altri mangia, te veggente, allegano i denti anco a te (Della Casa); talora riferito anche a rumori stridenti: quello stridio dei cardini mi allega i denti. 4. intr. (aus. avere). Dei frutti giovani che dopo la fioritura restano attaccati al ramo, avviarsi verso la crescita e la maturazione: le olive allegarono bene; quest’anno l’uva ha allegato male. Con la stessa accezione, è com. anche legare. ◆ Part. pres. allegante, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. allegato, anche come agg. e s. m. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
allegare²
allegare² v. tr. [dal lat. allēgare, der. di lēgare "inviare come legato", col pref. ad-] (io allégo, tu alléghi, ecc.). - [portare come prova, come giustificazione e sim.: a. scuse] ≈ addurre, esibire, presentare, produrre. ‖ citare, riferire....
allegare¹
allegare¹ v. tr. [lat. allĭgare, der. di lĭgare "legare, congiungere", col pref. ad-] (io allégo, tu alléghi, ecc.). - 1. (burocr.) [unire un documento a un altro, con la prep. a del secondo arg.: a. a una domanda i certificati prescritti]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali