• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alienare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

alienare [dal lat. alienare, der. di alienus "altrui"] (io alièno, ecc.). - ■ v. tr. 1. (giur.) [trasmettere ad altri una proprietà o un diritto] ≈ cedere, trasferire, Ⓖ vendere. ↔ ‖ acquisire, *acquistare, *comprare. 2. a. [rendere estraneo, ostile: a. una persona da un'altra] ≈ allontanare, distogliere, estraniare. ↔ accostare, avvicinare. b. [nella forma alienarsi, allontanare da sé stessi: a. la simpatia di tutti] ≈ giocarsi, perdere. ↔ accattivarsi, cattivarsi, conquistarsi, guadagnare, ingraziarsi, propiziarsi. 3. (filos., soc.) [portare a uno stato di alienazione] ≈ estraniare, straniare. ‖ avvilire, demotivare, deprimere, frustrare, mortificare, prostrare. ↔ coinvolgere. ‖ appagare, motivare, soddisfare. ■ alienarsi v. rifl. 1. [staccarsi da qualcosa, con la prep. da: a. dalla realtà] ≈ allontanarsi, astrarsi, distaccarsi, distogliersi, distrarsi, estraniarsi, isolarsi. 2. (filos., soc.) [subire un processo di alienazione] ≈ estraniarsi, straniarsi. ‖ avvilirsi, demotivarsi, deprimersi, prostrarsi. ↔ integrarsi, partecipare. ‖ appagarsi, realizzarsi.

Vocabolario
alienare
alienare v. tr. [dal lat. alienare, der. di alienus «altrui»] (io alièno, ecc.). – 1. Trasferire ad altri proprietà o diritti su beni per mezzo di vendita, donazione, mutuo, ecc.: a. un bene; nel donare le sue terre dispose che, per un...
alienato
alienato agg. e s. m. [part. pass. di alienare]. – 1. agg. a. Nel linguaggio giur., di bene che è stato oggetto di alienazione. b. Nel linguaggio filos., reso estraneo, ridotto a cosa o natura, senza libertà (v. anche alienazione, nel sign....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali