• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agro¹

Vocabolario on line
  • Condividi

agro1


agro1 agg. e s. m. [lat. acer acris, affine ad acutus, acetum, ecc.]. – 1. agg. a. Di sapore complesso, per lo più legato a sostanze acide, tipico del limone e delle frutta acerbe in genere: queste arance sono un po’ agre. b. fig. Aspro, pungente, spiacevole, che rivela malanimo: gli rivolse parole a.; Il mio adversario con a. rampogne Comincia (Petrarca); critica a. e spietata (Pirandello). Anche, sgradito, che riesce molesto: lo sventurato vicario stava ... facendo un chilo a. e stentato (Manzoni); o che dimostra fastidio: viso a., contrariato, stizzoso; letter., stridente: Sull’imbrunire chiavi e chiavistelli Vanno con a. cigolìo di ferro (Pascoli). 2. s. m. a. Sapore agro; succo di agrumi: a. di limone; fagiolini all’agro. Fig., rancore, acrimonia: ha dell’a. con me; c’è dell’a. fra loro. b. Denominazione assegnata con legge 2 ag. 1982 (in adeguamento ad accordi comunitarî) ai prodotti derivanti dalla fermentazione acetica di materie diverse dal vino, per i quali il nome eventuale di aceto doveva essere sostituito con quello di agro seguito dalle specificazioni di frutta, di alcole, ecc. ◆ Dim. agrétto, di sapore alquanto agro (per gli usi come s. m., v. agretto). ◆ Avv. agraménte, solo in senso fig., con asprezza, in modo spiacevole, duro, pungente, stizzoso: rimproverare agramente; ant., con accanimento, con violenza, o anche con pena o con fatica: combattersi agramente; sopportare agramente.

Sinonimi e contrari
agro¹
agro¹ [lat. acer acris]. - ■ agg. 1. [di sapore simile a quello del limone e delle frutta acerbe] ≈ acido, acidulo, acre, aspro, brusco, pungente. ↔ amabile, dolce, dolciastro. 2. (fig.) [che rivela asprezza e malanimo: mi rivolse parole agre]...
agro²
agro² s. m. [dal lat. ager agri]. - [terreno fuori del circuito urbano occupato da colture, boscaglia, pascoli] ≈ campagna, campi, contado.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali