• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aggregazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

aggregazione


aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a. di uomini, di materiali lapidei; centri di a., nel linguaggio sociologico e giornalistico, luoghi al chiuso o all’aperto in cui gruppi di individui che abbiano interessi e tendenze comuni possono incontrarsi e svolgere attività varie. Con più partic. accezioni nel linguaggio scient.: a. In chimica, a. molecolare, associazione delle molecole costituenti una sostanza. b. In ematologia, il fenomeno per cui più elementi morfologici del sangue (e in partic. le piastrine) si riuniscono a formare piccole masse. c. In fisica, stati di a., i tre stati, solido, liquido, aeriforme (o gassoso), in cui si suole distinguere, sia pure in maniera approssimata, la materia: cambiamenti di stato di a.: fusione, solidificazione, vaporizzazione, condensazione, liquefazione, ecc. 2. Nel linguaggio milit., posizione in cui viene a trovarsi il militare il quale, pur continuando a far parte della forza effettiva del proprio reparto, passa temporaneamente o per un periodo indeterminato a far parte di un altro reparto: passare, ricevere, trasferire in aggregazione. 3. Nel diritto canonico, atto per cui un istituto di vita consacrata viene «unito» a un altro istituto, dall’autorità competente dell’istituto aggregante, con effetti di ordine meramente spirituale, salva sempre l’autonomia canonica dell’istituto aggregato. 4. In statistica e in economia, l’operazione di aggregare (nel sign. 2 del verbo).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • STORIA DELLA MATEMATICA in Matematica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Sinonimi e contrari
aggregazione
aggregazione /ag:rega'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. - 1. [l'aggregare, l'associare] ≈ affiliazione, annessione, associazione, unione. ↔ dissociazione, separazione. 2. [il complesso delle persone o delle cose aggregate] ≈...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali