• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aggiornare

Vocabolario on line
  • Condividi

aggiornare


v. tr. [der. di giorno; nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. ajourner] (io aggiórno, ecc.). – 1. poet. a. Illuminare a giorno, rischiarare: il sol, che le mie notti aggiorna (Bembo). b. intr., impers. Farsi chiaro, farsi giorno: Cavalca e quando annotta e quando aggiorna (Ariosto); il fero impeto primo Forza è schivare: aggiornerà frattanto (Alfieri). 2. Rinviare, rimettere ad altro giorno, ad altra data: a. una seduta, una causa; a. la trattazione di una questione; i lavori della conferenza sono stati aggiornati al 15 settembre. 3. Tenere a giorno, rivedere e completare un’opera per renderla rispondente alle esigenze presenti: aggiornò il suo libro fino agli avvenimenti contemporanei; a. un registro, un catalogo; analogam., a. un archivio, una biblioteca, per ciò che riguarda la catalogazione, l’ammodernamento dei metodi di registrazione e consultazione, l’acquisto di materiale recente di studio, ecc. Per estens., a. le proprie conoscenze, mettersi, tenersi al corrente: aggiornami sui prossimi sviluppi; con sign. sim. il rifl. aggiornarsi, che è usato anche col valore più ampio di rinnovarsi, svecchiarsi, evolversi mettendosi al passo con i tempi nuovi, le nuove idee o le nuove esigenze, riferito a persone o anche a enti e istituzioni: aggiornarsi alle ultime tendenze del mercato; aggiornarsi sulle ultime novità del campo tecnologico; il mondo è cambiato e dovete aggiornarvi anche voi!; vecchie e venerabili accademie che stentano ad aggiornarsi. ◆ Part. pass. aggiornato, anche come agg.: un manuale, un trattato aggiornato; e di persona: non mi sembri troppo aggiornato sulla questione.

Sinonimi e contrari
aggiornare
aggiornare [der. di giorno, col pref. a-¹, calco del fr. ajourner] (io aggiórno, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rinviare ad altro giorno] ≈ differire, dilazionare, posticipare, procrastinare, prorogare, rimandare, rinviare. ↔ anticipare. 2. a. [adeguare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali