• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

affrancare

Vocabolario on line
  • Condividi

affrancare


v. tr. [dal lat. mediev. affrancare, der. di francus «libero»] (io affranco, tu affranchi, ecc.). – 1. Rendere franco, libero da un onere, da una servitù: a. uno schiavo, a. un fondo, un podere; estens., liberare, emancipare: a. gli uomini da ogni forma di tirannia. Rifl., liberarsi: affrancarsi dalla schiavitù, dai debiti; fig., affrancarsi dal timore, dal bisogno, dalle passioni. 2. Pagare la tassa di spedizione di una lettera, cartolina e sim., applicandovi i francobolli o stampandovi sopra un timbro equivalente: a. la corrispondenza. ◆ Part. pass. affrancato, anche come agg.: schiavo affrancato (o affrancato s. m.), lettera affrancata; spedizione con porto affrancato, già pagato cioè dal mittente alla partenza (anche franco di porto); in botanica, pianta affrancata, che ha subìto affrancamento.

Sinonimi e contrari
affrancare
affrancare [dal lat. mediev. affrancare, der. di francus "libero", col pref. ad-] (io affranco, tu affranchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere franco, libero da un onere, da una servitù, con la prep. da del secondo arg.] ≈ emancipare, liberare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali