• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

affètto²

Vocabolario on line
  • Condividi

affetto2


affètto2 s. m. [dal lat. affectus -us, der. di afficĕre «impressionare»]. – 1. Sentimento particolarmente intenso, che trae energia dagli istinti, e s’acuisce sotto l’impulso di cause atte a commuovere l’animo (ira, sdegno, amore, pietà, ecc.): i nostri a., preso che abbiano un corso, più non si arrestano (Cuoco); e gli lasciò nel petto Di gioia e di dolor confuso affetto (T. Tasso); suscitare, muovere gli a., eccitarli in altri; mozione degli a., parte dell’oratoria che mira a suscitarli negli ascoltatori. Nell’uso poet., anche sentimento in genere: Mille a. in un guardo appaion misti (T. Tasso); già non arride Spettacol molle ai disperati a. (Leopardi); ma in genere con riferimento a sentimenti nobili: Sol chi non lascia eredità d’affetti Poca gioia ha dell’urna (Foscolo). Ant., desiderio: s’a conoscer la prima radice Del nostro amor tu hai cotanto a. (Dante). 2. a. Nell’uso com., inclinazione sentimentale verso persone, animali o cose, meno intensa dell’amore e più regolata della passione: avere, nutrire, mostrare, serbare a.; sfogare, reprimere il proprio a.; portare a. a qualcuno; provare a. per qualcuno; porre, riporre il proprio a. in qualcuno; a. per l’amico, per i genitori, verso i figli, verso la moglie; a. per la terra nativa. b. L’oggetto del sentimento: il suo unico a. era la mamma. 3. a. Nella terminologia delle arti figurative, si diede il nome di affetti all’espressione psicologica della figura umana, della quale i trattatisti dei sec. 16° e 17° tennero gran conto. b. In musica, tra il sec. 16° e il 17°, nome attribuito all’abbellimento oggi detto tremolo. Come didascalia, con affetto equivale ad affettuoso.

Sinonimi e contrari
affetto²
affetto² s. m. [dal lat. affectus -us, der. di afficĕre "impressionare"]. - 1. [stato di coinvolgimento sentimentale particolarmente intenso, moto dell'animo] ≈ affezione, amicizia, amore, bene, calore. ↑ adorazione, passione. ⇑ sentimento....
affetto¹
affetto¹ /a'f:ɛt:o/ agg. [dal lat. affectus, part. pass. di afficĕre "impressionare"]. - 1. a. [che ha contratto una malattia] ≈ ammalato, colpito, malato, sofferente. ↔ immune, sano. b. (non com.) [impressionato da una sensazione: a. da stupore]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali