• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

affacciare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

affacciare [der. di faccia, col pref. a-¹] (io affàccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere in vista, in partic. da un'apertura, da un luogo chiuso] ≈ esibire, mostrare, porgere, presentare, protendere, sporgere. ↔ celare, nascondere, occultare, ritirare, ritrarre. 2. [sottoporre alla considerazione altrui: a. un dubbio, una proposta] ≈ avanzare, esporre, esprimere, manifestare, presentare, proporre, prospettare. ■ affacciarsi v. rifl. 1. [accostarsi a una porta, a una finestra o sim., mostrarsi brevemente, con la prep. a: a. al balcone, alle scale] ≈ apparire, comparire, (fam.) fare capolino, mostrarsi, sporgersi. ↔ ritirarsi (da), ritrarsi (da), [con uso assol.] celarsi, [con uso assol.] nascondersi, [con uso assol.] occultarsi. 2. (fig.) [affiorare spontaneamente, detto in partic. di idee, pensieri e sim.] ≈ presentarsi, prospettarsi, venire in mente. ↔ dileguarsi, dissolversi, scomparire, svanire. ■ v. intr. pron. [trovarsi di fronte, essere prospiciente, detto in partic. di edifici, con la prep. su: il palazzo si affaccia sul fiume] ≈ dare, guardare (a), (non com.) prospettare, rispondere.

Vocabolario
affacciare
affacciare v. tr. e intr. [der. di faccia] (io affàccio, ecc.; aus. essere). – 1. Mettere alla finestra, mostrare o sporgere da un’apertura: affacciarono il bambino al balcone; un gatto che affacciava il muso fra i battenti (Verga). Più...
riaffacciare
riaffacciare v. tr. [comp. di ri- e affacciare] (io riaffàccio, ecc.). – Affacciare di nuovo, in senso proprio e fig.: sembrandogli propizio il momento, riaffacciò la sua proposta. Più frequente il rifl.: richiamata a gran voce dalla folla,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali