• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

adorazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

adorazione


adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto col quale si esprime l’omaggio a Dio: a. del Ss. sacramento; fare un’ora di a.; a. della Croce, nel 6° venerdì di quaresima; a. perpetua, adorazione ininterrotta del Santissimo Sacramento (per es., la pratica delle Quarantore in periodi particolari dell’anno). Fig., essere, stare, porsi in a., rimanere estatici a contemplare, a godere della vista di qualche cosa: era in a. davanti a quel meraviglioso spettacolo della natura. Con un genitivo soggettivo, l’a. dei Magi, anche concr., come titolo di opere d’arte che la rappresentano. 2. estens. a. Riconoscimento e venerazione di una o più divinità; attribuzione di natura divina: l’a. degli idoli, delle forze della natura. b. Culto riverente, sviscerato amore: ho una speciale a. per Beethoven; ha una vera a. per la sua maestra.

Sinonimi e contrari
adorazione
adorazione /adora'tsjone/ s. f. [dal lat. adoratio -onis]. - 1. (relig.) [l'atto e l'atteggiamento di rendere culto] ≈ culto, devozione, idolatria, latria, venerazione. 2. (estens.) [forte sentimento di trasporto] ≈ ammirazione, amore, predilezione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali