• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

adèsso

Vocabolario on line
  • Condividi

adesso


adèsso avv. [etimo incerto]. – 1. Sinon. più com. e fam. di ora 1, spec. nell’Italia settentr.; quindi: a. In questo momento: a. non posso riceverlo, sono occupato; da a. in poi, fin d’a., fino a.; per a., per il momento, o finché la situazione non muta: per a. è meglio soprassedere; e adesso? (sottintendendo, secondo il caso, varie domande: come facciamo?, che cosa succederà?, ecc.); frequente l’espressione esclamativa enfatica a. sì che ..., soprattutto per significare situazioni sgradevoli: a. sì che l’hai combinata bella!; a. sì che stiamo freschi! In unione diretta con la cong. che, forma locuz. temporale di tono particolare: a. che abbiamo finito il lavoro, possiamo riposarci; a. che i soldi son terminati, cosa facciamo? Per estens., di adesso, di oggi, del tempo attuale: la moda, la morale, la gioventù di adesso. b. Un momento fa, poco fa, or ora, con riferimento a cosa passata da poco: sono stato a. da lui; m’ha telefonato proprio a., o, ripetuto, adesso adesso. c. Di qui a poco, tra un istante, con riferimento a cosa che avverrà tra poco: dovrebbe venir qui a.; a. te lo dico. 2. ant. Tosto, sùbito: A. lo fa in gioia ritornare (Ch. Davanzati); in prop. temporali, a. come, a. che, non appena: Ch’a. con’ fu ’l sole Sì tosto lo splendore fu lucente (Guinizzelli); così ho fatto la risposta a. che siamo tornati da Palazzo (Caro).

Sinonimi e contrari
adesso
adesso /a'dɛs:o/ avv. [etimo incerto]. - 1. [in questo momento] ≈ al momento, (lett.) al presente, attualmente, (fam.) mo (o mo'), ora, presentemente. ● Espressioni: fam., adesso come adesso [se le circostanze non mutano] ≈ per adesso, ora...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali