• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accreditaménto

Vocabolario on line
  • Condividi

accreditamento


accreditaménto s. m. [der. di accreditare]. – 1. Atto ed effetto dell’accreditare, di dare cioè credito o di conferire autorità: a. di un’opinione, di una notizia; a. di un agente diplomatico. 2. Nel linguaggio bancario, possibilità data da un soggetto (accreditante) ad altro soggetto (accreditato) di attingere al patrimonio del primo, fino a concorrenza di una determinata somma; anche l’operazione contabile mediante la quale si pone una determinata partita a credito. Assegno bancario per a. (o da accreditare), quello che l’ultimo giratario non può riscuotere in contanti, ma deve presentare alla banca trattaria perché glielo accrediti in conto corrente. Lettera di a., comunicazione fatta dalla banca al cliente dell’avvenuta annotazione di una partita a credito. Ordine di a., disposizione con cui una banca chiede al suo corrispondente di versare o accreditare a terzi una o più somme per suo conto o per conto di un suo cliente. Certificato di a., il tagliando del modulo di conto corrente postale che veniva inviato al correntista per documentare il versamento di una somma a suo favore e la relativa operazione di accredito della somma stessa sulla scheda a lui intestata (v. anche allibramento).

Sinonimi e contrari
accreditamento
accreditamento /ak:redita'mento/ s. m. [der. di accreditare]. - 1. [il dare credito, con la prep. di: a. di una notizia] ≈ conferma, convalida. ↔ smentita. 2. (banc.) [il segnare una somma a credito] ≈ e ↔ [→ ACCREDITO].
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali