• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accordo-ponte

Neologismi (2008)
  • Condividi

accordo-ponte


(accordo ponte), loc. s.le m. Intesa temporanea e provvisoria, nell’attesa di una soluzione definitiva. ◆ L’asse Parigi-Berlino ha resuscitato gli antichi splendori (e mai sopite diffidenze), l’ottobre scorso, trovando un accordo-ponte sulla spesa agricola. (Claudio Lindner, Corriere della sera, 30 aprile 2003, p. 1, Prima pagina) • Atm aveva scritto ai sindacati mercoledì «per rinnovare la disponibilità, a fronte della sospensione per Milano dello sciopero di venerdì, a ricercare immediatamente soluzioni provvisorie, come già avvenuto positivamente per un’altra tematica contrattuale, evitando disagi alla cittadinanza». Un accordo-ponte che, «sia ben chiaro, non sottende nessun pregiudizio né intento sostitutivo rispetto alle modalità e alle sedi di naturale soluzione delle vicende contrattuali». (Repubblica, 19 maggio 2006, Milano, p. V) • Il Campidoglio mostra le carte, con una proposta dettagliata per le nuove tariffe, e i tassisti rilanciano chiedendo una fase di sperimentazione - una sorta di accordo ponte - che preveda l’incremento del 18 per cento sulle attuali tariffe 1 e 2. Senza abolire quest’ultima, quindi, e in attesa che si risolva il nodo cruciale della «progressiva»: ossia della velocizzazione degli scatti del tassametro oltre un determinato costo della corsa. (Fabio Rossi, Messaggero, 9 novembre 2007, p. 47, Cronaca di Roma).

Composto dai s. m. accordo e ponte.

Già attestato nella Repubblica del 18 novembre 1984, p. 28, Economia.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali