• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accompagnaménto

Vocabolario on line
  • Condividi

accompagnamento


accompagnaménto s. m. [der. di accompagnare]. – 1. L’accompagnare, di solito per onore o pompa, e anche il gruppo di persone che accompagnano: il principe volle uscire da solo, senza il solito a. di cortigiani; quando arrivò gli fecero un a. coi fiocchi; in partic., il seguire il feretro fino alla chiesa o al cimitero: andarono tutti all’a. del povero maestro; la seppellirono quasi senza a.; a. funebre (anche per indicare la musica della banda che, soprattutto nel passato, seguiva il funerale). 2. In procedura penale, a. coattivo, quello (per mezzo della forza pubblica) che può essere disposto d’autorità nei confronti di persone obbligate a presentarsi all’autorità giudiziaria o all’autorità di pubblica sicurezza. 3. Tutto quanto si accompagna, si aggiunge a una cosa come completamento: pacco con lettera d’a.; anche, ciò che integra o abbellisce, perfeziona qualcosa: un piatto di carne con a. di patate; una tavola imbandita con a. di fiori e frutta. Bolla d’accompagnamento, documento che accompagna una merce in viaggio, per attestare che essa è regolarmente uscita dal magazzino. 4. In musica, l’associarsi d’una voce strumentale a un’altra voce (vocale o strumentale) più importante ai fini estetici; la parte d’accompagnamento può essere obbligata, e cioè necessaria anch’essa, o soltanto ornamentale: canto con a. di pianoforte; un pezzo per mandolino con a. di chitarra. 5. In artiglieria, tiro di a., azione di fuoco sviluppata dalle armi della fanteria e dei carri per facilitare l’attacco; è diretta contro elementi nemici che, non battuti o insufficientemente neutralizzati dal fuoco di preparazione o di appoggio, ostacolano direttamente la progressione delle minori unità avanzate. 6. Nelle costruzioni stradali, muro di a., muro che fa parte dell’opera d’arte di un attraversamento stradale (ponticello, sottovia, sottopassaggio, ecc.) e serve per raccordarla col terrapieno.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
accompagnamento
accompagnamento /ak:ompaɲa'mento/ s. m. [der. di accompagnare]. - 1. [l'accompagnare] ≈ (non com.) accompagnatura, [spec. nel linguaggio burocr.] accompagno. 2. (estens.) [gruppo di persone che accompagnano qualcosa o qualcuno] ≈ (spreg.) codazzo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali