• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

acchiappacomete

Neologismi (2008)
  • Condividi

acchiappacomete


(acchiappa-comete), s. f. e agg. inv. Sonda aerospaziale progettata per individuare, catturare e analizzare gli elementi organici che costituiscono le comete; che individua, cattura e analizza gli elementi organici che costituiscono le comete. ◆ La Soho ha già regalato alla comunità astrofisica mondiale molte piacevoli sorprese. Si è meritata il titolo di migliore «acchiappacomete» della storia dell’astronomia, trovandone ben 294: l’ultima sarà annunciata proprio oggi, è una cometa suicida, cioè una di quelle che si tuffano nel Sole e scompaiono per sempre. (Arturo Zampaglione, Repubblica, 23 febbraio 2001, p. 29, Cronaca) • [tit.] Parte Rosetta, l’acchiappa-comete / Giovedì prossimo comincerà la corsa della sonda verso il corpo celeste su cui si tenterà l’approdo nel 2014 (Sole 24 Ore, 21 febbraio 2004, p. 12) • Sulle pagine di Tuttoscienze ci siamo occupati dell’aerogel nel 2006 per una singola ma molto immaginifica applicazione, cioè il suo uso nella missione spaziale «Stardust», la sonda «acchiappacomete» che ha raccolto nello spazio (a 4,6 miliardi di chilometri dalla Terra) alcune preziose particelle di materiale cometario con degli appositi «retini» fatti di aerogel. (Luigi Grassia, Stampa, 17 ottobre 2007, Tuttoscienze, p. 3).

Composto dal v. tr. acchiappare e dal s. f. cometa.

Già attestato nella Repubblica del 18 maggio 1985, p. 17, Cronaca (Franco Prattico), usato come s. m.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali