• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accedere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

accedere /a'tʃ:ɛdere/ v. intr. [dal lat. accedĕre] (io accèdo, ecc.; poco usato nei tempi comp.; con la prep. a). - 1. (aus. essere) [fare accesso a un luogo: a. alla biblioteca] ≈ entrare (in), fare ingresso (in), immettersi (in), introdursi (in), [di nascosto] intrufolarsi (in), [all'improvviso] piombare (in). ↔ allontanarsi (da), andare via (da), andarsene (da), (region.) sortire (da), uscire (da), [in fretta e furia] fuggire (via) (da), [di nascosto] sgattaiolare via (da). 2. (aus. avere) (fig.) a. [entrare a far parte di qualcosa o esservi ammessi: a. all'avvocatura, a una graduatoria] ≈ entrare (in), inserirsi (in). ↔ uscire (da). b. (non com.) [dare la propria adesione, il proprio consenso, a qualcosa: a. a una proposta, a un'opinione] ≈ accettare (ø), accondiscendere, acconsentire, aderire, associarsi. ↑ difendere (ø), favorire (ø), parteggiare (per), sostenere (ø). ↔ dissociarsi (da), prendere le distanze (da), rifiutare (ø). ↑ avversare (ø), contrastare (ø), opporsi. 3. (aus. essere) (inform.) [avere la possibilità di servirsi di dati, informazioni e sim.] ≈ avere accesso. ‖ acquisire (ø).

Vocabolario
accèdere
accedere accèdere v. intr. [dal lat. accedĕre, comp. di ad «verso» e cedĕre «andare»] (poco usato nei tempi comp., dove ha l’aus. essere nel sign. proprio e avere nel fig.). – 1. a. Avvicinarsi: Come degnasti d’a. al monte? (Dante); nel...
lasciapassare
lasciapassare s. m. [comp. di lasciare e passare], invar. – 1. a. Permesso scritto rilasciato da un’autorità militare o politica perché una persona possa accedere in un luogo dove le sarebbe altrimenti impedito di andare: chiedere, ottenere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali