• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accecare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

accecare (non com. acciecare) v. tr. [der. di cieco, col pref. a-¹] (io accèco o accièco, tu accèchi o accièchi, ecc.; fuori d'accento, le forme con -cie- sono rare). - 1. [provocare la perdita momentanea della vista per esposizione a una luce intensa, anche fig. e assol.: una luce che acceca (la vista); l'ira, la passione lo ha accecato] ≈ ↓ abbacinare, abbagliare, (non com.) abbarbagliare, (lett., non com.) allucinare, (lett.) obnubilare. ‖ annebbiare, appannare, offuscare. 2. (fig.) [colpire vivamente o riempire di ammirazione: un'immagine che acceca] ≈ ↓ abbacinare, abbagliare, affascinare, allettare, ammaliare, conturbare, sedurre. 3. (estens., non com.) a. [coprire una fonte luminosa con un panno e sim.] ≈ oscurare. ↓ offuscare, [con uno schermo protettivo] schermare. b. [porre un dispositivo o altro a chiusura di un'apertura, una conduttura, un canale e sim.] ≈ chiudere, occludere, ostruire, otturare, tappare, turare, [riferito a una finestra e sim.] murare, [con riferimento a canali anatomici] Ⓣ (med., disus.) oppilare. ↔ aprire, (non com.) deostruire, (non com.) disotturare, liberare, sturare, [con riferimento a canali anatomici] Ⓣ (med., disus.) disoppilare.

Vocabolario
accecare
accecare v. tr. e intr. [der. di cieco] (io accèco, tu accèchi, ecc.; le forme con -cie- sono rare). – 1. tr. a. Rendere cieco, privare della vista: accecarono tutti i prigionieri; una scheggia di granata l’aveva accecato; rifl.: dalla...
accecatóre
accecatore accecatóre s. m. (f. -trice) [der. di accecare]. – 1. Chi acceca. In senso fig., anche come agg.: vedere adunque dovevi amore essere una passione accecatrice dell’animo (Boccaccio). 2. Nella scenotecnica, nome delle lampade ordinarie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali