• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accasciare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

accasciare [lat. ✻(ad)quassiare, der. di quassus, part. pass. di quatĕre "scuotere, agitare"] (io accàscio, ecc.). - ■ v. tr. [sottrarre le forze a qualcuno: il caldo tropicale, le delusioni lo hanno accasciato] ≈ abbattere, afflosciare, buttare giù, debilitare, deprimere, estenuare, mettere al tappeto, prostrare, sfiancare, sfibrare, sfinire, spossare, stremare. ↓ affaticare, fiaccare, indebolire, infiacchire, svigorire. ↔ fortificare, irrobustire, rafforzare, rinforzare, rinvigorire, risollevare, tirare su. ■ accasciarsi v. intr. pron. 1. [cadere pesantemente a terra, con la prep. a o assol.] ≈ [→ ABBATTERSI (1. a)]. 2. (fig.) [farsi prendere dallo sconforto] ≈ e ↔ [→ ABBATTERSI (2. a)].

Vocabolario
accasciare
accasciare v. tr. [lat. *(ad) quassiare, der. di quassus, part. pass. di quatĕre «scuotere, agitare»] (io accàscio, ecc.). – 1. Spossare, indebolire nelle forze fisiche o dell’animo: questo caldo mi accascia; le delusioni lo hanno accasciato....
accasciaménto
accasciamento accasciaménto s. m. [der. di accasciare]. – 1. L’accasciarsi; indebolimento delle forze fisiche o dell’animo, prostrazione: essere in preda a un grave a.; sollevarsi dall’a.; abbandonavasi in un a. desolato (Verga). 2. Riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali