• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accadére

Vocabolario on line
  • Condividi

accadere


accadére v. intr. [der. di cadere; cfr. lat. accidĕre] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. Avvenire, succedere, riferito in genere a cose che avvengono per caso: che è accaduto?; ti è accaduta qualche disgrazia?; mi è accaduta una cosa incredibile; mi accade spesso di perdere il treno; cose che accadono, di fatti, non propriamente piacevoli, che vanno però benevolmente tollerati perché frequenti e a volte inevitabili. 2. Nell’uso letter. e ant., è spesso adoperato con alcune accezioni proprie di capitare (con o senza il compl. di termine): se mai ti accade di venire da queste parti, ricordati di venirmi a trovare; non accade troppo spesso di avere una fortuna così a portata di mano; a un galantuomo, il qual badi a sé, e stia ne’ suoi panni, non accadon mai brutti incontri (Manzoni); Dentro a Valenza o dentro a Barcellona Per qualche giorno avea pensato porsi, Fin che accadesse alcuna nave buona Che per Levante apparecchiasse a sciorsi (Ariosto). 3. Nel linguaggio filos., in contrapposto all’«essere», indica l’insieme di ciò che diviene nel tempo e nella storia. È quindi sinon. di «divenire»: quest’ultimo però si collega più strettamente al problema metafisico della realtà, mentre accadere si adopera più spesso in riferimento alla storia umana. ◆ Part. pass. accaduto, frequente come s. m. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
accadere
accadere /ak:a'dere/ v. intr. [der. di cadere, col pref. a-¹; cfr. lat. accidĕre] (coniug. come cadere; aus. essere, usato solo alla 3a pers. sing. e plur.). - [effettuarsi, per lo più casuale, di un evento, anche seguito da prop. soggettiva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali