acantosi
acantòṡi s. f. [der. di acanto- (per allusione allo «strato spinoso» della cute), col suff. medico -osi]. – In medicina: 1. Lesione cutanea caratterizzata da ispessimento dello strato spinoso (o strato malpighiano) della pelle per eccessiva proliferazione delle cellule. 2. Rara malattia della pelle (indicata più spesso col nome lat. scient. di acanthosis nigricans), la quale si presenta con chiazze fortemente pigmentate, rugose e ispessite per abnorme sviluppo delle papille dermiche.