• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

abitüare

Vocabolario on line
  • Condividi

abituare


abitüare v. tr. [dal lat. tardo habituare, der. di habĭtus -us «abitudine»] (io abìtuo, ecc.). – Far prendere un’abitudine fisica o morale: a. i figli allo studio, al dialogo, al lavoro; a. a sopportare il dolore. Rifl., contrarre un’abitudine: abituarsi a mangiare ogni cosa; abituarsi a un genere di vita; adattarsi: non riesco ad abituarmi all’idea di dover restare solo. ◆ Part. pass. abitüato, frequente come agg., che ha fatto, e quindi ha, l’abitudine a qualche cosa: essere abituato a un regime di vitto, a dormire con le finestre aperte, a sopportare i rimproveri; assol., un ragazzo male abituato, maleducato. Anticam. anche abituale; o, raro, vestito d’un abito: questi sette col primaio stuolo Erano abituati (Dante) [cioè, avevano lo stesso abito, erano vestiti come la prima schiera].

Sinonimi e contrari
abituare
abituare [dal lat. tardo habituare, der di habĭtus -us "abitudine"] (io abìtuo, ecc.). - ■ v. tr. [far prendere un'abitudine, con la prep. a del secondo arg.: a. qualcuno alla puntualità] ≈ (lett.) accostumare, addestrare, (non com.) adusare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali