• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

abilitare

Vocabolario on line
  • Condividi

abilitare


v. tr. [der. di abilità] (io abìlito, ecc.). – 1. Rendere abile: a. la mente al calcolo mnemonico; nel rifl., non com., esercitarsi per acquistare abilità: mi abilito a suonare il violino. 2. a. Riconoscere legalmente idoneo all’esercizio di una professione, di un’arte, di un’attività: a. all’insegnamento, alla professione di notaio, alla guida di un autoveicolo; il corso abilita in matematica, ecc.; riferito a oggetti, dispositivi, ecc.: l’ufficio tecnico ha abilitato l’impianto. b. rifl. Conseguire l’abilitazione a esercitare una professione, un’arte, un’attività: abilitarsi geometra, ragioniere; si è abilitato notaio l’anno scorso; abilitarsi alla professione di avvocato; anche assol.: abilitarsi a pieni voti; non è riuscito ad abilitarsi. ◆ Part. pres. abilitante, adoperato con valore verbale in espressioni come esame, diploma, concorso abilitante, che dà cioè l’abilitazione all’esercizio di una professione o attività; e corsi abilitanti, corsi teorici e pratici di preparazione all’insegnamento nelle scuole secondarie, conclusi da un esame che conferisce l’abilitazione all’insegnamento. ◆ Part. pass. abilitato, anche come agg. e sost. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
abilitare
abilitare [der. di abilità] (io abìlito, ecc.). - ■ v. tr.1. (non com.) [rendere abile, con la prep. a del secondo arg.: a. la mente al calcolo mnemonico] ≈ addestrare, allenare, ammaestrare, esercitare, impratichire. 2. [riconoscere idoneo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali