• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

abbuiare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

abbuiare [der. di buio, col pref. a-¹] (io abbùio, ecc.), non com. - ■ v. tr. 1. [rendere buio un luogo: a. una strada] ≈ oscurare. ↔ illuminare, rischiarare. 2. (fig., non com.) [impedire che qualcosa si venga a sapere] ≈ celare, mettere a tacere, nascondere, occultare, passare sotto silenzio, tacere. ↔ (fam.) cantare, informare (di, su), manifestare, palesare, riferire, rivelare, (fam.) spiattellare, (fam.) spifferare, svelare. ■ abbuiarsi v. intr. pron. 1. [divenire buio: il cielo s'abbuia] ≈ incupirsi, (lett.) intenebrarsi, offuscarsi, oscurarsi, (non com.) ottenebrarsi, scurirsi. ↓ annebbiarsi, velarsi. ↔ illuminarsi, rischiararsi, schiarirsi. 2. (fig.) [oscurarsi in volto] ≈ accigliarsi, corrucciarsi, imbronciarsi, incupirsi, intristirsi, rabbuiarsi. ↔ rallegrarsi, rasserenarsi, rianimarsi, riconfortarsi, rincuorarsi, rinfrancarsi, risollevarsi, tranquillizzarsi. ■ v. impers. [farsi notte: Procacciam di salir pria che s'abbui (Dante)] ≈ annottare, fare notte. ↔ (lett.) aggiornare, albeggiare, fare giorno.

Vocabolario
abbuiare
abbuiare v. tr. [der. di buio] (io abbùio, ecc.). – 1. Far buio, oscurare: Venne la sera ed abbuiò le strade (Pascoli). Fig., smorzare, attenuare: la memoria del povero Germano s’intrometteva sovente ad a. la mia contentezza (I. Nievo);...
abbuiaménto
abbuiamento abbuiaménto s. m. [der. di abbuiare]. – L’abbuiare. Anche fig.: a. di uno scandalo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali