• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

abbondanza

Vocabolario on line
  • Condividi

abbondanza


(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari. Assol., quantità grande di viveri e di denaro: nuotare, affogare, sguazzare nell’a.; e contrapposto a carestia: fu un’annata di a.; evviva l’a.!; ora che viene un po’ d’a., godiamola in santa pace (Manzoni). Con accezione partic., la frase con a. di cuore (traduz. del lat. ex abundantia cordis), con pieno convincimento e sentimento: parlava con a. di cuore (De Sanctis). Locuz. avv., in abbondanza, in gran quantità. Per il corno dell’a., v. corno 1, n. 3 a. 2. Nel medioevo e nell’età moderna: a. La quantità di derrate alimentari, e soprattutto di cereali, necessaria a una città o a uno stato. b. Il magazzino ove si ammassavano e conservavano le derrate e soprattutto i cereali destinati all’alimentazione pubblica. c. La magistratura (ufficiali o signori dell’a., o assol. abbondanza) che sovrintendeva al magazzino e aveva l’incarico di fissare il prezzo del pane, e tutti gli altri ufficiali che erano incaricati di disciplinare il mercato dei cereali, di reprimere le operazioni d’incetta, di evitare o attenuare le carestie, assicurando il rifornimento, l’equa ripartizione e prezzi ragionevoli. 3. Nel linguaggio scient., il termine è talora adoperato con valore relativo, per indicare la presenza percentuale di determinati oggetti rispetto all’ambiente, o a un campione; si esprime mediante un indice o un percento: per es., a. isotopica o a. relativa isotopica, il rapporto tra il numero di atomi di un certo isotopo di un elemento e il numero totale di atomi dell’elemento presenti nel campione in esame. Analogam., in fitogeografia, e con riferimento a cenosi vegetali, il numero (o la sigla) che rivela la presenza relativa d’una data specie su una determinata superficie; per es., in una macchia sempreverde si potrà riscontrare: corbezzolo 1, erica 3, laurotino 1, leccio 1, mirto 2, ecc. 4. Varietà di melo (e quindi anche di mele), coltivata estesamente nell’Emilia e nel Veneto: il frutto ha forma sferoidale, buccia di colore rosso intenso, polpa bianca, compatta e poco succosa, moderatamente dolce. In questo sign., la parola è invar., e usata anche con funzione appositiva (un’a., le abbondanza; il melo o le mele abbondanza).

Sinonimi e contrari
abbondanza
abbondanza /ab:on'dantsa/ (ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, da abundare "abbondare"]. - 1. [gran numero di determinate cose, con la prep. di: a. di mezzi; raccontare un fatto con a. di particolari] ≈ (lett.) copia, (lett.) dovizia, larghezza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali