• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

abbandonare

Vocabolario on line
  • Condividi

abbandonare


(ant. abandonare) v. tr. [dal fr. abandonner, der. della locuz. ant. a bandon «alla mercé», derivante a sua volta dal franco bann «potere»] (io abbandóno, ecc.). – 1. Lasciare definitivamente e per sempre: a. la casa paterna, la terra nativa, a. la famiglia, gli amici. Riferito a persone (come compl. oggetto), e talora anche a luoghi, lasciare senza aiuto e protezione, lasciare in balìa di sé stessi o d’altri: ha abbandonato la moglie e i figli; spero che non vorrete abbandonarmi; un uomo abbandonato da Dio, un disgraziato, uno sciagurato; lo abbandonò alla sua sorte; di cani e d’augelli orrido pasto Lor salme abbandonò (V. Monti); a. la città al saccheggio, al degrado. Lasciare, in genere: a. la presa. Fig., venir meno (detto delle forze, della vita): sentì che ormai le forze l’abbandonavano; Non finì il tutto, e in mezzo la parola E la voce e la vita l’abandona (Ariosto). Con accezioni particolari: a. il mondo, la vita, morire o anche ritirarsi dalla vita mondana; in marina, a. l’ancora, lo stesso che filare per occhio (v. filare 3, n. 2 a). 2. estens. Smettere di fare o di occuparsi di una cosa, ritirarsi da un’impresa o dal luogo della competizione: a. l’inseguimento, a. un affare; in competizioni sportive, a. una gara, una corsa, a. il ring (frequente anche con uso assol., spec. nel pugilato e negli scacchi: ha abbandonato alla quinta ripresa; il Bianco abbandona); a. il campo, cessando di combattere, di lottare, di competere; a. le posizioni, in battaglia. Mettere da parte, non seguire più: a. un proposito; a. un’usanza. Trascurare: a. la casa, un terreno. Nel linguaggio di borsa, a. il premio, valersi della particolare facoltà (per es. di non eseguire il contratto) insita in un contratto a premio, pagando il solo premio pattuito. 3. a. Allentare: a. le redini. b. Delle membra e delle parti del corpo, lasciarle cadere, rilassarle secondo la loro posizione naturale: a. il capo sul petto; a. le braccia, anche come segno d’impotenza, di remissività. 4. rifl. Lasciarsi andare inerte: abbandonarsi alla corrente (anche fig.); s’era abbandonato sulla poltrona. Fig., cedere, non opporre resistenza: abbandonarsi al vizio, alle passioni; affidarsi: si abbandonava alla dolcezza dei ricordi, al lento ritmo della musica; il padre Cristoforo, al quale l’atto e il contegno di don Rodrigo non permettevano di abbandonarsi alla speranza (Manzoni); abbandonarsi a uno, mettersi con piena fiducia nelle sue mani. Assol., perdersi d’animo, cessar di lottare: per colpo darmi Tal, ch’è più grave a chi più s’abbandona (Dante); avvilirsi, non aver più cura di sé: dopo la morte del marito s’è proprio abbandonata. ◆ Part. pass. abbandonato, anche come agg., nei varî sign. del verbo (v. la voce).

Sinonimi e contrari
abbandonare
abbandonare (ant. abandonare) [dal fr. abandonner, der. della locuz. ant. a bandon "alla mercé", dal franco bann "potere"]. - ■ v. tr. 1. a. [andare via da un luogo] ≈ allontanarsi (da), andarsene (da), emigrare (da), evacuare, lasciare, partire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali